Internationale Gebrauchshund Pruefung (IGP) o Utilità e Difesa (UD)

L’Internationale Gebrauchshund Pruefung (IGP), conosciuto in Italia come Utilità e Difesa (UD), è un programma di addestramento e valutazione per cani da lavoro che si concentra su tre discipline principali: la pista, l’obbedienza e la difesa. Originariamente sviluppato in Germania, l’IGP è diventato un riferimento globale per l’addestramento dei cani da lavoro, utilizzato da molte organizzazioni cinofile e forze di polizia in tutto il mondo.
Storia e Origini dell’IGP
L’IGP, precedentemente noto come Schutzhund (cane da protezione), è stato sviluppato agli inizi del XX secolo per valutare le capacità di lavoro dei pastori tedeschi. Il programma è stato ideato da Max von Stephanitz, il fondatore della razza Pastore Tedesco, con l’intento di mantenere e migliorare le qualità lavorative dei cani. Col tempo, l’IGP si è evoluto ed è stato adattato per includere altre razze e per rispondere alle esigenze moderne degli addestratori di cani da lavoro.
Le Tre Fasi dell’IGP
1. La Pista (Fährtenarbeit)
La pista è una disciplina che mette alla prova l’olfatto del cane e la sua capacità di seguire una traccia lasciata sul terreno. Durante questa prova, il cane deve seguire una traccia predefinita, rilevando e segnalando oggetti nascosti lungo il percorso. La pista è fondamentale per valutare la precisione e la concentrazione del cane, oltre alla sua capacità di lavorare in modo indipendente sotto la guida del conduttore.
2. L’Obbedienza (Unterordnung)
L’obbedienza è una componente cruciale dell’IGP che valuta la capacità del cane di rispondere ai comandi del conduttore con precisione e rapidità. Le esercitazioni di obbedienza includono una serie di comandi come il seduto, il terra, il richiamo, il riporto di oggetti e il superamento di ostacoli. Questa fase dimostra il livello di addestramento del cane e la qualità del rapporto tra il cane e il conduttore. L’obbedienza non solo garantisce la sicurezza durante le attività quotidiane, ma è anche essenziale per le prove di difesa.
3. La Difesa (Schutzdienst)
La difesa è la prova più spettacolare dell’IGP e valuta il coraggio, la prontezza e l’abilità del cane nel proteggere il conduttore e rispondere a situazioni di minaccia. Durante questa fase, il cane deve dimostrare di essere in grado di fermare un “figurante” che simula un attacco, trattenendolo senza causare danni e rispondendo ai comandi del conduttore in modo immediato. La difesa richiede una combinazione di forza, controllo e stabilità mentale, ed è una prova di grande importanza per valutare l’affidabilità del cane in situazioni di protezione reale.
Livelli di Certificazione dell’IGP
L’IGP è suddiviso in tre livelli di difficoltà crescente: IGP 1, IGP 2 e IGP 3. Ogni livello aumenta in complessità e richiede una maggiore competenza da parte del cane e del conduttore.
* IGP 1: Il livello base che introduce il cane e il conduttore alle tre discipline. È un test di ingresso che stabilisce le fondamenta per i livelli successivi.
* IGP 2: Un livello intermedio che presenta sfide più complesse in pista, obbedienza e difesa. Richiede maggiore precisione e controllo.
* IGP 3: Il livello avanzato e il più difficile da raggiungere. Richiede eccellenza in tutte le discipline e dimostra l’alta qualità dell’addestramento del cane.
Importanza dell’IGP
L’IGP ha un ruolo cruciale nel mantenere e migliorare le qualità lavorative dei cani da lavoro. Questo programma di addestramento non solo migliora le capacità fisiche e mentali dei cani, ma rafforza anche il legame tra il cane e il conduttore. La disciplina, la fiducia e la collaborazione sviluppate durante l’addestramento IGP sono inestimabili, specialmente per i cani utilizzati nelle forze dell’ordine, nel soccorso e nella protezione personale.